Quantcast
Channel: Commenti – Puce 72
Viewing all articles
Browse latest Browse all 91

Su iOS9, iTunes 12, Apple TV, e sullo spostamento verso iCloud

$
0
0

Come descritto nella recensione di qualche tempo fa, per testare il nuovo iPhone ho effettuato un backup del vecchio modello per ripristinarlo sul nuovo. E’ un’operazione che faccio sempre e solo in queste occasioni, perché il backup quotidiano dei dati delle varie App è fatto automaticamente su iCloud ogni notte (tra parentesi, ci sarebbe da discutere anche di questo… ma lo vedremo in seguito)

A questo giro mi sono però scontrato con qualcosa di nuovo, che non so se “addebitare” a iOS9, a iTunes 12, o a che altro (anche se vari inzidi raccolti in rete puntano a iOS9)… fino allo scorso anno, le App scaricate direttamente su iPhone o aggiornate solo sui device iOS, venivano importate in iTunes e ripristinate direttamente sul nuovo device; avendo una connessione casalinga dalla velocità non esaltante, ed essendo le App che ho acquistato/scaricato in numero esorbitante, evito di tenerle tutte presenti ed aggiornate nella libreria di iTunes, affidandomi al trasferimento dagli iDevice durante le occasioni di cambio, o di test di nuovi dispositivi. Da quel che ho visto personalmente (e letto in giro) pare però che questa cosa non funzioni più… il ripristino del backup riconosce quali sono le App da reinstallare, in quale posizione devono stare, e quali dati hanno memorizzato, ma poi occorre riscaricarsele… ammesso che siano ancora sullo Store (in realtà sono quasi sicuro di aver ritrovato sull’iPhone 6S alcune App che avevo sul telefono precedente ma che attualmente non sono più in vendita, come Photoshop Touch)

Se da un certo punto di vista la cosa è comprensibile (servirebbe un hard disk solo per farsi la libreria delle App scaricate) Apple dovrebbe anche comprendere che non tutti hanno una connettività tale da poter scaricare decine e decine di GB in una notte… senza contare che un’App non più presente sullo Store viene persa se non si possiede una copia anche su hard disk, ma questo è (forse) il problema minore vista l’abbondanza di nuove App.

Il cloud, nel dettaglio iCloud, diventa quindi di importanza centrale, e i 5GB forniti gratuitamente da Apple bastano a malapena per il backup di un dispositivo iOS, a patto di non avere troppe foto/video nel rullino (soprattutto con gli ultimi modelli in cui la camera ha incrementato il numero di Mpixel)… è però anche vero che i nuovi piani offerti da Apple sono abbastanza invitanti: 99 centesimi di euro al mese per 50GB di spazio sono un’inezia, e ci sto seriamente pensando anche per un altro motivo che vado subito a spiegare.

Configurando la nuova Apple TV per l’altra recente recensione (tra parentesi, un acquisto veramente azzeccato e consigliato), se non ho preso abbagli (cosa che potrebbe anche essere, a causa dei tempi ridotti in cui ho dovuto prepararla) ho notato che, mentre è possibile navigare la libreria locale di iTunes per quanto riguarda musica e film archiviati su computer, purtroppo non è possibile fare altrettanto per la libreria di Foto… è vero che, parlando di Apple TV, c’è sempre Airplay, soluzione ancora più comoda piuttosto che accedere alla libreria fotografica in iCloud, ma avere la propria libreria nel cloud ha un altro, enorme, vantaggio: scordarsi della sincronizzazione, e avere la possibilità di gestire la propria libreria ovunque, anche da browser, con qualunque computer. Lo scotto da pagare (a parte l’irrisorio euro mensile), è quello dell’upload delle proprie foto in iCloud, cosa che sulla ADSL asimmetrica che ho a casa mi viene da piangere al solo pensiero.

Il succo del discorso è che il cloud, volenti o nolenti, sta diventando sempre più importante e indispensabile per evitare eccessi di duplicazioni su ogni dispositivo: non rinuncerò mai alla mia libreria musicale locale su iPhone (viaggiando molto all’estero è impensabile che possa affidare solo al cloud) ma per le foto dovrò prima o poi farci i conti, e nel frattempo sarà meglio che mi preoccupi di attivare una connessione ad internet più veloce.

PS: tornando alla questione delle App, spero comunque che Apple faccia marcia indietro, per molti motivi che non credo ci sia bisogno di spiegarvi


Viewing all articles
Browse latest Browse all 91

Trending Articles